Nella nostra pratica integrata, il gioco viene visto da più punti vista e, d’altronde, il gioco è la via maestra nello sviluppo delle funzioni nell’infanzia. Per questo motivo curiamo in modo particolare con i genitori un piano per lo sviluppo del gioco occupandoci, prima di tutto, dello sviluppo del gioco spontaneo. I genitori spesso imparano con noi, in psicomotricità, come far evolvere il piacere del gioco spontaneo anche a casa. Lavoriamo anche molto per sviluppare o costruire, se assente, la capacità di svolgere giochi simbolici e di causa-effetto. In tale campo siamo alla continua ricerca di materiali e situazioni adatte a facilitare il bambino in questo passaggio fondamentale.
Piano di lavoro per la costruzione delle diverse dimensioni del gioco a casa
Posted by admin on Mag 17th, 2018 in autismo, infanzia, pratica multisistemica, problemi di linguaggio