Le autonomie sono un capitolo importante del nostro lavoro. Spesso i bambini che non hanno sviluppato il piano del linguaggio nei tempi giusti o che, comunque, presentano difficoltà nelle funzioni neuropsicologiche a vari livelli, sono vissuti dai genitori come bambini più piccoli dell’età cronologica effettiva e per questo, spessissimo, le autonomie non sono state curate. Per tale ragione, noi insegniamo ai genitori come far evolvere le autonomie del proprio figlio, mostrando loro come i bambini rispondano ad un livello quasi sempre superiore a quello che è da loro atteso. Attraverso il lavoro svolto sulle autonomie di base (mangiare, lavarsi, svestirsi, vestirsi, dormire nel proprio lettino ecc.) si aggancia in modo naturale una parte molto ampia della abilitazione/riabilitazione del piano delle prassie, con un buon beneficio anche a livello dello sviluppo della funzione attentiva in rapporto all’azione orientata ad uno scopo. In altre parole, il quotidiano deve tornare ad essere, anche per i nostri bambini, una occasione naturale di apprendimento, ma perché questo accada i genitori devono essere indirizzati e sostenuti a lungo nel tempo.
Piano di lavoro per la conquista delle autonomie
Posted by admin on Mag 18th, 2018 in autismo, infanzia, pratica multisistemica, problemi di linguaggio