Orientamento psicoeducativo dei genitori

La nostra pratica integrata si fonda su una collaborazione molto attiva con i genitori, da noi seguiti in tutti gli aspetti che li coinvolgono nell’educazione del bambino, nella relazione affettiva, nel rapporto con i contesti familiari e sociali che frequentano assieme a lui.

I bambini che non presentano problemi sanno insegnare ai loro genitori come muoversi e cosa fare, orientandoli con le loro risposte, mentre i genitori dei bambini con problematiche relative alle funzioni attentive, linguistiche, prassiche… sono spessissimo disorientati dall’assenza o dalla povertà della risposta del bambino. È nostro compito fondamentale orientarli all’inizio in modo veramente puntuale,  aiutarli a trovare la risposta del bambino, insegnare loro come fare ad articolare e fare ampliare i primi abbozzi di una sua apertura, spronarli ad essere soddisfatti dei piccoli passi compiuti, abituarli a sopportare i tempi di lavoro e di evoluzione non sempre veloci, sostenerli nell’accettare lo sforzo del bambino sapendo stare insieme a lui nella sua fatica, senza chiudere le porte alle possibilità di progresso. Insieme a noi, così, imparano che non esistono situazioni senza progresso, in quanto tutti i bambini possono progredire e, se aiutati in modo corretto, coerente e rispettoso della dimensione esistenziale propria dell’infanzia, possono andare anche molto lontano. Ai genitori spieghiamo che non sempre si può prevedere il punto di arrivo, ma che siamo sicuri che il bambino vi giungerà con la serenità ed il piacere di essere sé stesso.

Leave a Reply